Lo scorso giugno, il progetto BeeFlower ha fatto tappa al Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE) di Siena, il più importante appuntamento scientifico nazionale dedicato allo studio degli insetti. Qui abbiamo presentato un poster interamente dedicato alle attività svolte e ai primi risultati, dal titolo Influenza di varietà antiche e moderne di girasole (Helianthus annuus L.) sulla disponibilità di risorse mellifere e sulla forza delle colonie di Apis mellifera L.
La partecipazione al CNIE ha dato grande visibilità al progetto BeeFlower ed è stata un’occasione preziosa per condividere i nostri risultati con la comunità scientifica, confrontarci con esperti del settore e ribadire il valore della ricerca sugli impollinatori per la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità.
Alleghiamo un estratto del Book of Abstracts del convegno, disponibile sia in lingua italiana sia in inglese.
Il GO di BeeFlower.
EN - BEEFLOWER Flies to CNIE: Project Poster Presented
Last June, the BEEFLOWER project took part in the Italian National Entomology Congress (CNIE) in Siena, the most important national scientific event dedicated to the study of insects. Here, we presented a poster entirely focused on the activities carried out and the first results, titled “Influence of ancient and modern sunflower varieties (Helianthus annuus L.) on forage resource availability and the strength of Apis mellifera L. Colonies”
Participation in CNIE provided great visibility for the BEEFLOWER project and was a valuable opportunity to share our results with the scientific community, engage with sector experts, and emphasize the importance of pollinator research for environmental sustainability and biodiversity conservation.
We attach an excerpt from the Book of Abstracts of the conference, available in both Italian and English.
The BEEFLOWER Operational Group










