Notizie ed eventi

Il convegno conclusivo del progetto è stato un vero successo! Gli interventi, ricchi di spunti e riflessioni, si sono svolti nella splendida cornice dell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, che ha accolto numerosi partecipanti sia in presenza che online. Al termine dei lavori, un ricco buffet ha offerto a tutti i presenti l’occasione di condividere un momento conviviale, con prodotti dell’Azienda Agricola Grestini Maria Luisa (azienda capofila del progetto BEEFLOWER) e dell'Azienda Agraria Didattico-Sperimentale "Pasquale Rosati" dell'Università Politecnica delle Marche. Cogliamo infine l'occasione per rivolgervi un profondo ringraziamento per aver seguito con entusiasmo le attività e lo sviluppo del progetto, che giunge ora al suo termine. È stato un percorso intenso e stimolante, reso possibile anche grazie al vostro interesse e alla vostra partecipazione attiva. Il GO di BEEFLOWER EN - Project Final Conference and Greetings from the Operational Group The final conference of the project was a true success! The presentations, full of insights and reflections, took place in the beautiful setting of the Aula Magna of the Department of Agricultural, Food and Environmental Sciences at Marche Polytechnic University, which welcomed numerous participants both in person and online. At the end of the event, a generous buffet offered all attendees the opportunity to share a convivial moment, featuring products from Grestini Maria Luisa Farm (the project lead partner) and the Pasquale Rosati Teaching and Experimental Farm of Marche Polytechnic University. Finally, we would like to express our heartfelt thanks for following the project’s activities and development with enthusiasm. The project has now come to its conclusion, marking the end of an intense and stimulating journey, made possible also thanks to your interest and active participation. The BEEFLOWER Operational Group

Lo scorso 27 ottobre si è tenuto il secondo incontro tecnico-informativo del progetto Beeflower, che si è rivelato un momento di grande interesse e partecipazione. Sono intervenute la prof.ssa Paola Antonia Deligios, la prof.ssa Sara Ruschioni e la Dott.ssa Lama Ismaiel, offrendo spunti preziosi per riflettere sulle tematiche di progetto: agricoltura, apicoltura ed alimentazione. Seguono alcuni scatti. EN - Great Success of the Second Technical-Informative Meeting of the BEEFLOWER Project On October 27, the second technical-informative meeting of the BEEFLOWER project was held, proving to be a moment of great interest and participation. Speakers included Prof. Paola Antonia Deligios, Prof. Sara Ruschioni, and Dr. Lama Ismaiel, providing valuable insights to reflect on the project themes: agriculture, beekeeping, and nutrition. Here are some photos from the event.

Siete invitati a partecipare al Convegno finale del Progetto BEEFLOWER. L'incontro si terrà il 10 novembre 2025 alle ore 15:00 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari dell'università Politecnica delle Marche in Aula Magna. Dopo l'incontro potremo gustare insieme i prodotti dell'Azienda Agricola Grestini Maria Luisa! La partecipazione all'evento prevede il rilascio di crediti formativi per gli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e all'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. E' gradita l'iscrizione al link ed è possibile seguire l'evento online . Alleghiamo la locandina pregando massima diffusione dell'evento! Vi ringraziamo per l’attenzione e vi aspettiamo numerosi! Il Gruppo Operativo BeeFlower.

Siete invitati a partecipare al Secondo Incontro tecnico-informativo del Progetto BEEFLOWER. L'incontro si terrà il 27 ottobre 2025 alle ore 14:00 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari dell' Università Politecnica delle Marche (Via Brecce Bianche, 60131 Ancona AN) in Aula M. La partecipazione all’evento prevede il rilascio di crediti formativi per i Dottorandi del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali del D3A, per gli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Per i Dottorandi D3A e gli iscritti agli Ordini è necessaria l'iscrizione al link . Vi ringraziamo per l’attenzione e vi aspettiamo numerosi! Il Gruppo Operativo BeeFlower. EN - Invito al Secondo Incontro tecnico-informativo del progetto BeeFlower You are invited to participate in the Second Technical-Informative Meeting of the BEEFLOWER Project. The meeting will take place on October 27, 2025, at 2:00 PM at the Department of Agricultural, Environmental and Food Sciences of Marche Polytechnic University (Via Brecce Bianche, 60131 Ancona AN), in Aula M . Participation in the event grants training credits for PhD students of the Doctoral Program in Agricultural, Food and Environmental Sciences D3A, as well as for members of the College of Agrarian Experts and the Order of Agronomists and Forestry Doctors. Registration is required for D3A PhD students and members of the Orders via the following link . Thank you for your attention, and we look forward to seeing you! The BEEFLOWER Operational Group

Continua la serie di video-interviste nel canale Youtube di progetto. Esce oggi il quarto video, dedicato agli aspetti nutrizionali del girasole e del panello, quale sottoprodotto ad alto valore nutritivo. Clicca qui sotto per vederlo! EN - The project’s YouTube channel is growing! Here’s the fourth video The series of video interviews on the project’s Y ouTube channel continues. Today, the fourth video is released, focusing on the nutritional aspects of sunflower and sunflower cake, a by-product with high nutritional value. Click below to watch it!

E' ora disponibile un nuovo video nel canale YouTube BEEFLOWER! Protagonista è lo stretto legame tra coltivazione del girasole ed apicoltura: corri a vederlo! EN - Third project video: go check it out on YouTube! A new video is now available on the BEEFLOWER YouTube channel! It focuses on the close connection between sunflower cultivation and beekeeping – go watch it!

Il gruppo BeeFlower ha preso parte al convegno APIMARCHE MIELEMENTE , tenutosi dal 6 all’8 dicembre 2024 a Montelupone, dal titolo “Apicoltura&Agricoltura nelle Marche: un’attrazione predestinata”. L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto sul profondo legame tra apicoltura e agricoltura nel territorio marchigiano, dove la tutela delle api e la valorizzazione delle produzioni agricole di qualità vanno di pari passo. Alcuni membri del gruppo operativo hanno portato il proprio contributo al fianco di operatori ed esperti del settore, dimostrando come la ricerca scientifica e l’innovazione siano già una realtà concreta e vitale per lo sviluppo sostenibile del settore. Un evento che ha confermato ancora una volta quanto la sinergia tra agricoltori e apicoltori sia fondamentale.

Continua la serie di video-interviste nel canale YouTube dedicato al progetto BEEFLOWER. In quella che vi proponiamo oggi, vengono spiegate le caratteristiche che rendono il girasole una coltura fondamentale per le colline marchigiane. Buona visione! EN - The second video of the BEEFLOWER project is now available on YouTube The series of video interviews on the BEEFLOWER project’s YouTube channel continues. In today’s video, the features that make sunflower a key crop for the hills of Marche are explained. Enjoy watching!

Lo scorso giugno, il progetto BeeFlower ha fatto tappa al Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE) di Siena , il più importante appuntamento scientifico nazionale dedicato allo studio degli insetti. Qui abbiamo presentato un poster interamente dedicato alle attività svolte e ai primi risultati, dal titolo Influenza di varietà antiche e moderne di girasole ( Helianthus annuus L.) sulla disponibilità di risorse mellifere e sulla forza delle colonie di Apis mellifera L. La partecipazione al CNIE ha dato grande visibilità al progetto BeeFlower ed è stata un’occasione preziosa per condividere i nostri risultati con la comunità scientifica, confrontarci con esperti del settore e ribadire il valore della ricerca sugli impollinatori per la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità. Alleghiamo un estratto del Book of Abstracts del convegno, disponibile sia in lingua italiana sia in inglese. Il GO di BeeFlower. EN - BEEFLOWER Flies to CNIE: Project Poster Presented Last June, the BEEFLOWER project took part in the Italian National Entomology Congress (CNIE) in Siena, the most important national scientific event dedicated to the study of insects. Here, we presented a poster entirely focused on the activities carried out and the first results, titled “ Influence of ancient and modern sunflower varieties (Helianthus annuus L.) on forage resource availability and the strength of Apis mellifera L. Colonies ” Participation in CNIE provided great visibility for the BEEFLOWER project and was a valuable opportunity to share our results with the scientific community, engage with sector experts, and emphasize the importance of pollinator research for environmental sustainability and biodiversity conservation. We attach an excerpt from the Book of Abstracts of the conference, available in both Italian and English. The BEEFLOWER Operational Group









